All posts by admin

XIX EDIZIONE PREMIO NAZIONALE REGGIO CALABRIA DAY 2022

Foto gruppo Reggio Day 2022Un grandissimo successo di pubblico, un vero e proprio bagno di folla, ha coronato la XIX edizione del Premio Nazionale “Reggio Calabria Day”, promosso dall’Associazione Turistica “Proloco Città di Reggio Calabria” e svoltosi nella splendida e lussureggiante cornice del Circolo del Tennis “Rocco Polimeni”, messa a disposizione dal Presidente Ezio Privitera e dal Consiglio del Circolo, sempre attenti e sensibili a questi eventi di promozione e valorizzazione della nostra città.

Fedele alla sua consolidata tradizione, fortemente sostenuta dal Patron del premio, l’instancabile e vulcanico Presidente dell’Associazione Turistica Proloco città di Reggio Calabria Pino Tripodi, il premio  “Reggio Calabria Day” è stato conferito a quelle prestigiose personalità e società che si sono particolarmente distinte, con tenacia ed attaccamento al territorio, non soltanto nel portare in alto il nome di Reggio Calabria in ambito nazionale ed internazionale, ma nell’essersi rese un volano di sviluppo e di crescita per la nostra provincia e per l’area dello Stretto.

«I premiati sono stati, come sempre, oggetto di una selezione molto attenta» ha detto il Presidente Pino Tripodi «che ha impegnato il Comitato d’Onore per molti mesi, al fine di individuare le principali eccellenze reggine nelle professioni, nel commercio, nell’impegno sociale, nelle arti e nel campo dello spettacolo».

La cerimonia di consegna dei premi, che ha avuto il Patrocinio del Consiglio Regionale della Calabria,del Comune di Reggio Calabria, e dalla Camera di Commercio di Reggio Calabria e l’indispensabile sostegno dello Sponsor Ufficiale, la rinomata Azienda Alimentare Svila, è stata brillantemente condotta dai giornalisti Francesca Laurendi e Gianluca Scopelliti  ed ha visto succedersi sul palco:

Cav.Uff. Antonino Giuseppe Sgrò (Presidente Associazione Nazionale Carabinieri Sez. Campo Calabro) Francesca  Perina    (Pittrice) , Maria Pia Liotta   (Regista), Michele Polimeni  (Traslochi  Internazionali ) Manuela Iatì   (Giornalista), Antonello Posterino (Manager), Alessandro Tirotta (Direttore d’orchestra), Lorenzo Festicini (Presidente Istituto Nazionale Azzurro), Mangiatorella SPA,  Filippo Cogliandro (Chef del Ristorante ” L’Accademia Gourmet ” di Reggio Calabria), Annunziato  Tedesco  (Liquore Numero Uno) , Zagarella  Cantina e Frantoio,Sandrino il Film   (Attori  Pasquale Caprì, Giorgio Casella e Benvenuto Marra), Giacomo Oliva  (Presidente della Reale Accademia Filarmonica di Gerace), Sergio Cremona   ( Presidente  Società  Couverdure) ,Tito e Nunziella Squillaci (Volontari in Uganda),  Antonio Tassone  (Giornalista), Fabio Belcastro (Responsabile Comunicazione e Social Media Manager dell’Istituto Nazionale Azzurro) ,Vincenzo D’Agostino (Amministratore delegato del Gruppo Omnia Energia Spa ), Luigi Davide Grillone  (Capo 2^ cl np/pn del Corpo delle Capitanerie di Porto), Barone Arturo Nesci di Santagata ,Xante Battaglia  ( Artista visivo), Ramiro dei Marchesi Ramirez alla memoria.

«Un così ampio ed eterogeneo ventaglio di premiati,» ha concluso il Patron Pino Tripodi, il quale ha portato anche il saluto del Presidente Onorario Maurizio Crea, «è la dimostrazione concreta che Reggio Calabria, vero centro geografico del Mediterraneo, è stato e continua ad essere un luogo di interscambio culturale e commerciale che può e deve essere sempre più valorizzato per le nostre e le future generazioni».

Parole di elogio e di forte incoraggiamento a proseguire su questa strada sono state pronunciate dal Consigliere Metropolitano Dr. Giuseppe Giordano, il quale è stato gradito ospite dell’evento ed ha portato i saluti istituzionali ai premiati ed al numeroso pubblico.

Appuntamento al 2023, quindi, per l’edizione del Ventennale che, è facile intuire, rappresenterà certamente un evento certamente memorabile.

XXI Edizione del “Premio Internazionale Bronzi di Riace 2022”

Foto Premiati Premio Bronzi XXI Edizione 2022Eccellenti personalità insigniti quali “Fieri Guerrieri”

Le austere mura della Casa Madre dei Mutilati ed Invalidi di Guerra di Roma, volute da Carlo Del Croix e magnificamente progettate da Marcello Piacentini, si sono aperte, per un rito decisamente più festoso e mondano: la XXI Edizione del Premio Internazionale dedicato ai Bronzi di Riace e promosso dall’instancabile Presidente dell’Associazione Turistica “Pro Loco Città di Reggio Calabria” Giuseppe Tripodi, proprio per valorizzare i tesori nascosti della nostra Penisola, paesaggistici, architettonici, archeologici, ma soprattutto umani.

Il Premio, come affermato dal Patron Tripodi, da oltre un ventennio intende rendere il dovuto onore ed omaggio a quelle personalità che, come fieri guerrieri, hanno combattuto nei loro ambiti professionali, culturali, artistici e imprenditoriali per una sempre maggior crescita e sviluppo dell’intera Nazione, divenendo, nel farlo, un esempio di competenza, professionalità e devoto attaccamento alla propria Patria.

L’evento, che ha avuto il patrocinio culturale del Consiglio Regionale della Calabria, dalla Camera di Commercio e dal Comune di Reggio Calabria e l’indispensabile e prezioso sostegno, quale sponsor, dell’Azienda Alimentare SVILA  S.r.l. di Visso (Macerata), si è svolto alla presenza di Autorità Politiche, Religiose e Militari, nonché di esponenti di spicco del mondo della cultura in ogni sua espressione.

«L’idea cardine del Premio» ha sottolineato il Presidente Giuseppe Tripodi «è stata quella di creare una unione ideale, una linea di continuità tra gli odierni e certamente più pacifici “guerrieri” e quelli dell’antica Grecia, i magnifici Bronzi di Riace che oggi, pregevolmente restaurati, sono custoditi nel Museo Archeologico di Reggio Calabria: un simbolo ed un esempio di forza e tenacia da tramandare ai posteri».

Il Presidente Onorario Giuseppe Viceconte ed il Vice Presidente Onorario Maurizio Crea, hanno sottolineato la particolare attenzione dedicata dal Patron nella scelta dei premiati: «Anche in questa edizione, il Presidente Tripodi, di concerto con il Comitato d’Onore, è riuscito a comporre un’armoniosa e ponderata selezione di personalità che, nei rispettivi ambiti, hanno onorato e continuano ad onorare con dedizione l’Italia, mettendo in campo le proprie competenze e particolarità . Un retaggio prezioso in tempi come quelli nei quali stiamo vivendo, resi ancor più complessi da improvvise difficoltà sul piano internazionale e nei quali sarebbe davvero dannoso gettare la spugna!».

Il prestigioso Premio dedicato,ogni anno nella ricorrenza della loro scoperta, ai Bronzi di Riace quest’anno in occasione del loro “cinquantesimo” è stato conferito in questa XXI edizione a:Giulio Bellipanni   Chirurgo, Franco Maria Borruto Prof. Ordinario di Ginecologia, Corrado Calabrò Giurista Scrittore Poeta, Maria  Anna  Cordova  Magistrato,Guglielmo De’Giovanni Centelles Duca di Precacore, Riccardo  Di Matteo   Console Onorario Repubblica Ceca, Paolo   Dossena    Produttore Discografico, Dimitar  Dradi    Fashion  Designer, Marco  Fagiolo  Avvocato, Lorenzo Ferraro Presidente Associazione Cavalieri di San Martino, Giancarlo   Greco   Imprenditore, Joannis Kantzas    Console Onorario di Grecia a Torino, Ten.Col. GdF Paola La Salvia,Ferdinando Lazzaro  Imprenditore, Giuseppe   Licordari   Coordinatore  Regionale Medico-Legale INPS Calabria, Massimo Mariani  Prefetto, Massimo Martelli  Chirurgo, Sandro  Menichelli Dirigente Generale Pubblica Sicurezza, Camilla  Nata  Giornalista RAI, Nicola  Nicoletti  Manager, Alexander Anthony Palermo  Manager,Patrizia  Puzzovio Presidente Associazione San Martino Onlus, Carlo  Riccardi  Fotografo,Gennaro Sangiuliano Direttore TG2,Cosimo Giorgio Schepis Artista, Franca Tancredi  Prefetto.

La cerimonia di conferimento è stata preceduta da uno speciale saluto della scrittrice Elena D’Ambrogio Navone, autrice de “L’ultima nota”, un commosso omaggio al compianto Maestro Ezio Bosso, la quale, nel ricordare di essere stata premiata in una precedente edizione, ha avuto alte espressioni di elogio per la manifestazione e per il messaggio che essa intende trasmettere.

Madrina dell’evento  Maria Pia Liotta, indimenticata Miss Cinema negli anni ’70 e poi attrice, musicista, ma anche, soprattutto, ideatrice, conduttrice e regista di produzioni cinematografiche e teatrali di successo.

Le motivazioni dei premi sono state lette al numeroso e qualificato pubblico dalla giornalista e scrittrice torinese Gabriella Serravalle, collaboratrice de La Stampa e Direttore Responsabile del settimanale di Attualità e di Approfondimento televisivo “LIFE” in onda su Rete 7.

Testimonial dell’evento la Dottoressa Gemma Gesualdi, Presidente di “Brutium: i calabresi nel mondo”, l’Associazione di promozione culturale, tecnologica, scientifica e sociale che, con la sua sede romana, rappresenta un sicuro punto di riferimento per i calabresi in Italia e all’estero.

Concludendo i lavori, il Patron Giuseppe Tripodi ha espresso parole di sincera gratitudine per l’ospitalità al Dr. Claudio Betti,Presidente della Casa Madre dei Mutilati ed Invalidi di Guerra di Roma la cui splendida e solenne cornice ha conferito ancor più prestigio alla cerimonia.

XVII EDIZIONE PREMIO NAZIONALE REGGIO CALABRIA DAY 2021

2OK elenco dei premiati con foto su pergamena_rcday2021 (2)

Per la XVIII edizione, premiate le eccellenze imprenditoriali della città Metropolitana reggina

Il Premio Nazionale “Reggio Calabria Day”, non perde in attrattività e risonanza mediatica perseguendo il suo intento principe: quello di riconoscere il valore umano e professionale di prestigiose personalità conferendo loro un premio che mira a riconoscere la tenacia ed il talento di donne e uomini che si sono saputi distinguere in Italia e nel Mondo nel campo dell’imprenditoria valorizzando la nostra Terra.

Alla presenza di Autorità Civili, Religiose e Militari, in una piacevole serata di mezza estate, a ridosso del mare dello stretto, nella suggestiva ed elegante location del “Royal Reef”-Circolo Velico, si è tenuta la cerimonia di consegna dei premi a cura dall’Associazione Turistica “Proloco Città di Reggio Calabria” guidata dall’inarrestabile Pino Tripodi e dal suo staff, dai componenti del Comitato d’onore, da Gabriella Vigoroso, Responsabile Segreteria, e coadiuvati dai gestori della struttura ricettiva.

Francesca Laurendi, giornalista e presentatrice d’eccezione, ha egregiamente scandito, al fianco del Patron, il susseguirsi delle premiazioni di: Anna Maria Arena, Presidente “Cooperativa intorno a me 1000colori”, Ing. Prof. Giuseppe Barbaro, Docente Dipartimento DICEAM-Università Mediterranea, Dr. Sandro Borruto, Delegato Accademia Italiana della cucina-Gioia Tauro Piana degli Ulivi, Dr. Maurizio Crea, Manager-Consigliere delegato“SVILA”, Pasquale Faucitano, Primo violino Orchestra Cilea, Dr. Giuseppe Licordari, Primario Medico legale, Maurizio Managò, Direttore Orchestra, Gigi Misefari, Attore, Ing. Nicola Pavone, Presidente Regionale Aido Calabria, Dr. Bruno Antonio Pansera, Docente di Statistica, Lilli Spina, Stilista, D.ssa Ilda Tripodi, Scrittrice, Dr. Cosimo Sframeli, Capitano Carabinieri (r), Corpo Militare Volontario CRI Ausiliario-Forze Armate dello Stato Nucleo Arruolamenti e Attività Promozionali Reggio Calabria, Unità di Crisi Interforze Covid-19 della Prefettura di Reggio Calabria, Associazione Calabrese di Epatologia (ACE), Agriturismo Di Petru i ‘Ntoni, di Antonio Autellitano, Azienda Vitivinicola, D.ssa Mariolina Baccellieri, Ristorante Baylik, di Fortunato Zappia, Giacomo Battaglia attore (alla memoria).

Soddisfazione è stata espressa dal Presidente Pino Tripodi che, omaggiato da Sandro Borruto del libro “Storia della cucina Italiana a fumetti–dalle tagliatelle etrusche al tiramisù” prodotto dall’Accademia Italiana della cucina, ha colto l’occasione per evidenziare come queste persone, con il duro e quotidiano lavoro morale intellettuale e fisico rappresentino il vero fulcro della nostra economia. Il premio-conclude il Patron Tripodi-compie 18 anni ma non si ferma; è stato e continuerà ad essere una manifestazione in crescita per favorire lo sviluppo sociale valorizzando il lavoro, gli ideali, l’impegno, la passione e la perseveranza di quelle persone che impiegano le loro energie a far “grande” la nostra terra.

XX EDIZIONE DEL “PREMIO INTERNAZIONALE BRONZI DI RIACE 2021” – Città di Camerino

foto gruppo Premio Internazionale Bronzi di Riace 2021

LA CITTA’ DI CAMERINO OSPITA  LA VENTESIMA EDIZIONE DEL PRESTIGIOSO PREMIO

Il Premio Internazionale dedicato ai Bronzi di Riace viene conferito a quelle personalità che “come fieri guerrieri hanno combattuto per la crescita e lo sviluppo della nostra nazione distinguendosi in Italia e nel mondo, per competenza e professionalità”.

Portare la bellezza, la cultura e la storia dei Bronzi di Riace da Reggio Calabria nel mondo.

Un’edizione 2021 piena di commozione e di gratitudine verso la regione Marche e il comune di Camerino.

Ideato da Giuseppe Tripodi, Presidente dell’Associazione turistica “Proloco  Città  di  Reggio  Calabria” sponsorizzato dall’Azienda Alimentare “Svila”di Visso (MC) e  patrocinato dalla Camera di Commercio di Reggio Calabria, dalla Presidenza del Consiglio  Regionale della Calabria, dal Comune  di  Reggio Calabria, dal Comune di Camerino, dal Comune di Visso, dal Comune di Castelsantangelo sul Nera e dal Comune di Muccia., il Premio Internazionale Bronzi di Riace promuove cultura,  bellezza e valori.

Pino Tripodi: “Ogni anno si celebra il ritrovamento dei Bronzi di Riace, avvenuto nel 1972. Siamo grati ai collaboratori del Premio per contribuire a portare un messaggio di cultura e di storia. Ringrazio in particolare Giuseppe Viceconte Presidente Onorario, Elena D’Ambrogio Navone Testimonial e Madrina e Gabriella Serravalle giornalista”.

Le statue bronzee, rinvenute nel mare Ionio a circa 300 metri dalle coste calabre, inabissate in località “Riace”, rappresentano opere di incommensurabile valore artistico, datate tra il 460 e il 450 a.c. Due imponenti corpi maschili nudi, plasmati nel bronzo ed anatomicamente perfetti, uno formalmente più giovane e l’altro più maturo, due personaggi tra l’umano e il divino, tra’ mito e realtà.

Nata dall’idea del Patron Pino Tripodi, coadiuvato dal Presidente onorario Giuseppe Viceconte, dalla Testimonial del Premio Elena D’Ambrogio Navone e dalla giornalista Gabriella Serravalle la manifestazione,vuole contribuire a valorizzare e promuovere le risorse artistico-archeologiche del nostro territorio favorendone, al contempo, lo sviluppo turistico ed economico.

Quello con Camerino è stato un gemellaggio ideale voluto dal Manager Maurizio Crea che, ricevuta la comunicazione della sua nomina a “Fiero Guerriero” ha chiesto ed ottenuto dall’Associazione Turistica Pro-Loco di poter svolgere la manifestazione a Camerino per premiare anche coloro che nelle Marche costituiscono “I combattenti” per la ricostruzione del territorio distrutto dal sisma del 2016.

Un plauso va alla conduzione della brillante giornalista torinese Gabriella Serravalle che, alla presenza di illustri personalità attive nei campi dell’imprenditoria, ma anche del settore scientifico, giornalistico e culturale, ha dato lettura delle motivazioni del Premio ad ogni premiato la cui grafica è tratta da un’opera dell’artista reggina Luana Surace, i “guerrieri”.

In questa XX edizione sono stati premiati: Andrea  Bocelli Artista,,Piero-Luigi Carcerano Architetto,Massimo Ciambotti  Prof. Ordinario  Università di Urbino Carlo Bo, Maurizio   Crea   Consigliere Delegato Azienda Alimentare “SVILA srl” Visso (MC),Antonello Crucitti Presidente Associazione Volontariato Onlus “Fede Speranza e Carità”, Diego Della Valle   Imprenditore,Giovanni  Firera  Comunicazione  Sociale  ed Istituzionale.   Presidente Associazione “Vitaliano Brancati”,Fulvio Fulvi    Giornalista-Scrittore,Alessandro Gentili   Generale Carabinieri lic.i.can.,Gemma Gesualdi   Presidente Associazione “Brutium” Calabresi nel mondo, Adolfo Guzzini   Imprenditore,Piero Graus   Editore, Pasquale Lettieri   Critico d’Arte, Gaetano Maccari e Mara Mogliani (Gruppo Entroterra S.p.a.) “La pasta di Camerino”,Angelo Marciano Manager Finanziario,Francesco Massara    Arcivescovo Diocesi di Camerino e San Severino Marche,Sergio Palma   Manager, Donatella Pazzelli   Giornalista-Scrittrice, Claudio Pettinari   Magnifico Rettore Università di Camerino, Flavia Petrin   Presidente Nazionale “AIDO” Associazione Italiana per la Donazione di Organi, Tessuti e Cellule, Nazzareno Rocchetti   Artista, Niccola Rossi e Carlo Rossi    Azienda Agricola” Troticultura”, Tommaso Rossi   Presidente AD Nerea S.p.A. Acque Minerali,Gianpietro Sanseverino di Marcellinara Imprenditore,Mario Vicino   Scrittore.

A dare il benvenuto agli ospiti Sandro Sborgia, Sindaco di Camerino, Gian Luigi Spiganti Maurizi   Sindaco Comune di Visso, Mauro Falcucci  Sindaco del Comune di Castelsantangelo sul Nera (MC), Mario Baroni Sindaco di Muccia.

Inoltre sono stati attribuiti i riconoscimenti  a Valerio Franconi   scrittore, Daniele Carlini  Titolare  Impresa Costruzioni  EDICA S.r.l., Mauro Enrico Parreti Direttore Stabilimento Industria Alimentare “Svila” SRL, Laura Biancalani Direttore Generale “ABF “Andrea Bocelli Foundation, Famiglia Bottacchiari  titolare “Villa Fornari “Camerino.  A seguire gli interventi del Presidente  Giuseppe Tripodi, che ha portato i saluti del Presidente del Consiglio Regionale della Calabria Giovanni Arruzzolo, del Sindaco Giuseppe Falcomatà, del Presidente della Camera di Commercio Antonino Tramontana. Successivamente il  Presidente Onorario Giuseppe Viceconte  ha rivolto un augurio ai premiati quali testimoni dell’identità culturale, storica e artistica dell’Italia.

Un grande successo accolto con entusiasmo anche dalla testimonial del Premio Elena D’Ambrogio Navone, la quale ha espresso la sua immensa soddisfazione per la valenza del premio quale riconoscimento per le eccellenze italiane nel mondo.

Con gli applausi da parte del pubblico rivolti all’organizzatori ed ai Premiati insigniti si è conclusa l’edizione 2021.

 

XIX EDIZIONE DEL “PREMIO INTERNAZIONALE BRONZI DI RIACE”

Premio Torino 2020RISCUOTE  GRANDE SUCCESSO  LA  XIX  EDIZIONE  DEL  “PREMIO INTERNAZIONALE  BRONZI DI RIACE” Insigniti “Fieri Guerrieri” per il 2020

Ha riscontrato grande successo la XIX edizione del  prestigioso “Premio Internazionale Bronzi di Riace”  nella splendida cornice dell’Accademia Albertina di Torino, alla presenza di autorità e personalità del campo imprenditoriale, scientifico, giornalistico e della cultura.

Ideato dal Patron Giuseppe Tripodi, Presidente dell’associazione turistica Pro-loco Città di Reggio Calabria, coadiuvato dal Presidente onorario Giuseppe Viceconte e dalla Testimonial del Premio Elena D’Ambrogio Navone, il premio è stato patrocinato  dalla Camera di Commercio di Reggio Calabria, dalla Presidenza del Consiglio  Regionale della Calabria, dal Comune  di  Reggio Calabria, dalla Città Metropolitana di Torino e dalla Regione Piemonte.

L’edizione 2020 del Premio Bronzi di Riace ha visto una rosa dei premiati composta da personaggi da nomi importanti ai quali è stato consegnato il prestigioso riconoscimento che sono stati insigniti con il premio quali “Fieri Guerrieri” per la significativa attività svolta a sostegno della ricerca, innovazione e cultura. La manifestazione è stata condotta dalla brillante giornalista Camilla Nata ed arricchita dall’esibizione del concertista Nicola Parisi.

Questo l’elenco dei premiati: Guido Barosio (Direttore “Torino Magazine”), Salvo Bitonti Professore-Regista), Costas Varotsos (Scultore Greco Internazionale), Rossana Cavallo (Medico Ricercatore ), Francesco Ceniti (Giornalista Sportivo), Stefano Geuna (Rettore Università di Torino), Fabrizio Giugiaro (Designer), Ivan Glazunov (Presidente Accademia di Mosca), Paola Gribaudo (Editore – Presidente Accademia Albertina), Giampiero Leo ( Vice Presidente Diritti Umani Regione Piemonte), Massimo  Lucidi (Giornalista-Professore Università ), Laura Pompeo  (Archeologa), Piergiorgio Mangialardi (Imprenditore settore ricettivo), Alviero Martini (Stilista), Maurilio Garola (Chef “ La Ciau del Tornavento” ), Alessandro Meluzzi (Psichiatra ) Roberto Munnia Gerla (Imprenditore “Industria Pasticceria), Danilo Pelliccia “Du Cesari” (Ristoratore), Carlo Pignatelli (Stilista), Guido Rossi (Direttore Centro Produzione Rai Torino), Mauro Salizzoni, (Direttore Centro Trapianto di Fegato “Ospedale Molinette” Torino), Gabriella Serravalle (Giornalista), Riccardo Signoretti (Giornalista Direttore del settimanale “Nuovo”), Maria Pia Ursida (Campionessa di Sci), Michele  Giuseppe Vietti (Professore – Avvocato Civilista).

Infine, tra gli applausi, ha concluso la piacevole serata l’instancabile Presidente e Patron Giuseppe Tripodi, sostenuto dalla testimonial del Premio Elena D’Ambrogio Navone e dal Presidente onorario Giuseppe Viceconte che, nel ringraziare tutti i presenti, complimentandosi per l’attività svolta da ognuno dei premiati e per la perfetta organizzazione della piacevole serata, ha dato l’appuntamento alla prossima edizione del premio.

XVII EDIZIONE  PREMIO NAZIONALE  REGGIO CALABRIA  DAY 2020

In vetrina le eccellenze della città Metropolitana e dell’Area dello Stretto

PREMIATI 2020

Si è svolto anche quest’anno il Premio Nazionale “Reggio Calabria Day”, giunto alla XVII edizione.

Il Premio, promosso dall’Associazione Turistica Proloco Città di Reggio Calabria è stato assegnato, come nelle precedenti edizioni, ad esponenti dell’imprenditoria reggina, del giornalismo e a quelle personalità che, con l’impegno profuso nella propria attività, hanno contribuito e contribuiscono a valorizzare e a promuovere le risorse artistico-culturali calabresi, favorendo la conoscenza e l’apprezzamento della Calabria, incentivando al contempo la crescita economica della nostra Città.

Ideato per la prima volta nel 2004 grazie all’impegno profondo del suo patron Pino Tripodi, l’evento gode del Patrocinio morale del Consiglio Regionale della Calabria, del Comune di Reggio Calabria e della Camera di Commercio ed è diventata una gradita e attesa consuetudine che vuole ogni anno celebrare le grandi eccellenze reggine.

L’obiettivo del “Reggio Calabria Day è stato, fin dalla sua nascita, quello di catalizzare l’attenzione verso la nostra città. Reggio Calabria,  affacciandosi sul Mar Mediterraneo, ha potuto avvantaggiarsi della sua posizione d’elite per diventare crocevia e polo di attrazione di culture diverse. È così che anche in questa 17^ edizione del Premio, la Pro-Loco cittadina ha voluto offrire un riconoscimento ad una delle risorse cruciali della nostra meravigliosa terra, encomiando i reggini che hanno collaborato e coadiuvato alla crescita della città, distinguendosi ad alti livelli sul piano nazionale perché, con il loro lavoro, sono un esempio virtuoso per l’intera collettività. Teatro dell’evento è stata la splendida struttura della piscina “Il Corallo” di Villa San Giovanni, alla cui Direzione va un plauso per il contributo fondamentale svolto per lo svolgimento e la riuscita della serata. Ad accogliere le eccellenze reggine è stato il Patron della stessa manifestazione e Presidente dell’Associazione, Pino Tripodi, coadiuvato dal suo staff organizzativo, da Gabriella Vigoroso, Responsabile Segreteria Organizzativa e da alcuni rappresentanti dell’Amministrazione comunale, coadiuvato altresì dalla brillante conduzione della giornalista presentatrice Marilena Alescio. Sono stati insigniti del Premio personaggi illustri e aziende, qui di seguito riportati:

Francesco Principato “Responsabile Nucleo Arruolamenti Attività Promozionali Corpo Militare Volontario  Croce Rossa Italiana Reggio Calabria;Don Luigi Cannizzo “Sacerdote” Marcello Giovanni, Novello “Scrittore “; Francesca Anna Maria Crea “ Vice Prefetto”; Angelo Corrado Savasta, “Scrittore e storico”;Iosè GambinoDocente di Geografia Università degli Studi di Messina”; Azienda Fattoria della Piana; Filippo Arecchi “ Imprenditore”; Riccardo Sculli, “Chef”; Giusy Di Bartolo “Stilista”;Anna Taverniti, “Giornalista”; Andrea PrincipatoChitarrista-compositore e produttore”; Stefano Costantino”fotoreporter”;Demetrio Casile “Regista e sceneggiatore cinematografico”; Antonio Barca “ Guida del Parco d’Aspromonte  gestore del rifugio il Biancospino”Tonino Raffa “Giornalista Rai”; Sergio Tralongo “Direttore Parco Nazionale dell’Aspromonte”  (Alla Memoria).

Entusiasmo anche da parte degli organi istituzionali presenti in sala che, dopo essersi complimentati con ognuno dei premiati, hanno fatto notare come i premiati, con il duro lavoro che quotidianamente compiono, rappresentino il vero fulcro della nostra economia.

A conclusione dell’evento il Presidente della “Proloco” Pino Tripodi  si è congratulato  con le “eccellenze reggine” ed ha rinnovato l’appuntamento per l’anno venturo, ricordando ancora una volta che  “ il Reggio Calabria Day “ è un Premio nazionale  importante oggi più che mai, in un contesto di crisi socio-economico che investe l’intera Penisola e che la vede protagonista nell’assegnare un riconoscimento speciale ai nostri conterranei che si prodigano a tenere alto il nome della città Metropolitana di Reggio Calabria.

Premio Reggio Calabria Day XVI Edizione

Gazzetta Foto di GruppoSuccesso per la manifestazione voluta fortemente dall’Associazione Turistica Proloco Città di Reggio Calabria Reggio Day in vetrina le nostre eccellenze

Un altro eccezionale successo è stato riscosso dall’Associazione Turistica Proloco Città di Reggio Calabria in occasione della 16^ edizione le Premio Nazionale “Reggio Calabria Day”, una manifestazione che ogni anno premia esponenti dell’imprenditoria reggina e quelle personalità che hanno partecipato a valorizzare e promuovere le risorse artistico-culturali che si sono distinti per il loro impegno a favore della crescita economica della nostra Città, in Italia e nel Mondo.

L’evento patrocinato dal Consiglio Regionale della Calabria,Comune di Reggio Calabria e Camera di Commercio ha avuto una proficua collaborazione e sinergia tra il Presidente del Consiglio Regionale della Calabria Nicola Irto, il Sindaco della Città Giuseppe Falcomatà e il Presidente della Camera di Commercio Antonino Tramontana.

Il prestigioso riconoscimento – nato nel 2004 dall’impegno del Presidente Pino Tripodi e del suo staff durante i produttivi anni di attività alla guida della Pro Loco – si è svolto nella gremita sala dello storico palazzo della Camera di Commercio di Reggio Calabria alla presenza di un gremito pubblico l’Associazione Turistica “Pro Loco città di Reggio Calabria , ha deciso di “puntare” sull’imprenditoria; un vero e proprio vanto per la nostra Città che può pregiarsi di essere la terra natia di tantissime eccellenze spesso riconosciute anche fuori i confini nazionali ma che purtroppo, altrettanto spesso, il loro ineguagliabile lavoro è bistrattato dalla nostra stessa società o soffocato dalla burocrazia.

L’obiettivo principale della Pro-loco Città di Reggio Calabria è quello della – valorizzazione del territorio del reggino facendo giungere flussi turistici in Città così come sostiene il Patron del Premio Pino Tripodi che, sorretto dal suo staff , spiega come il “Reggio Calabria Day” sia nato per celebrare la ricorrenza della nascita della Città di Reggio Calabria Questo ennesimo “compleanno” della città (Reggio secondo gli storici sarebbe stata fondata esattamente nel 730 a. C.), continua orgogliosamente a ribadire il senso vero di questo “ambito premio”, ossia riconoscere l’alto valore di artigiani, imprenditori e uomini e donne che con il proprio lavoro portano avanti le tradizioni della nostra città, valorizzando la storia, i prodotti e la cultura della nostra Terra in tutto il mondo. All’iniziativa, presentata da Benvenuto Marra, ha partecipato con entusiasmo il Consigliere Comunale Emiliano Imbalzano che ha portato i saluti dell’Amministrazione ed ha pubblicamente elogiato tutti per la validità dell’iniziativa, complimentandosi con ognuno dei premiati ha fatto notare come essi, con il duro lavoro che giornalmente compiono, rappresentino il vero fulcro della nostra economia, lodando la manifestazione che è, senza dubbio, positiva per la crescita della Città e perciò è importante promuoverle in primis dall’Amministrazione.

Per l’edizione 2019 sono sette i professionisti d’azienda e altri sei coloro che hanno portato alto il valore culturale fuori dai nostri confini regionali. Entrando nel merito delle motivazioni che hanno portato a tali scelte, il presidente Pino Tripodi con il prezioso staff dall’Associazione Pro-Loco città di Reggio Calabria ha inteso premiare . Pasquale Caprì (Showman) Personaggio eclettico del mondo dello spettacolo, divide la sua attività proponendo i suoi personaggi spaziando dalla politica allo sport alla rappresentazione del reggino medio, con un grande senso dell’ironia e di appartenenza alla città.Roberto Caridi (Direttore d’Orchestra)Musicista, compositore, direttore d’orchestra, personaggio che vive di musica e per la musica, organizzandone i suoni nel tempo e nello spazio. Giuseppe Vivace ( Scrittore)Uomo di cultura, manager, scrittore, si dedica al lavoro con spirito di sacrificio ed abnegazione, rivolgendo sempre il suo sguardo verso la sua Terra con amore infinito. Dr. Mattia Emanuele (Garante per l’infanzia e l’adolescenza della città metropolitana di Reggio Calabria )Per il suo impegno altissimo senso del dovere, si prodiga per la diffusione del sentimento di amor patrio rivolgendo allo stesso tempo la sua instancabile attività a favore di iniziative benefiche. Barbara Sulfaro (Direttrice scuola di ballo “ A.S.D. BARBY’S DANCE “)All’artista ed insegnante che, con coraggio e caparbietà, è cresciuta professionalmente con determinazione ed umiltà, condividendo la sua passione della danza con gli allievi e le famiglie facendo risaltare emozioni profonde. Natino Rappocciolo (Ambasciatore della Canzone Calabrese nel Mondo )Autore, interprete a cantore della storia popolare calabrese in un incontro di suoni e strumenti della tradizione che valorizza le radici della musica popolare, senza però mai chiudersi al passato, ma ricercando continuamente nuove strade musicali. Azienda GDL srl (“Splendidi e Splendenti “ di Giuseppe Lombardo)Imprenditore serio e lungimirante, che ha saputo creare una realtà in cui le persone costituiscono il patrimonio con iniziative, creatività ed ingegno.

Il suo motore e la sua forza hanno saputo sfruttare l’opportunità, migliorandosi ed investendo in innovazione. Macingo Technologies Srl (di Samuele Furfaro) Un premio all’azienda che, in un contesto particolare, si pone come riferimento territoriale nel campo della logistica e del trasporto facendo incontrare velocemente richiesta e offerta nella movimentazione al minor costo con competenza, gentilezza e cura nel lavoro. Nuova Cremeria Sottozero Srl Azienda della tradizione reggina specializzata in pasticceria e gelateria, di assoluta eccellenza mondiale che, oltre ai sapori tradizionali di prodotti tipici e qualità elevata del territorio lavorati in sapiente modo artigianale, si proietta verso la ricerca e l’innovazione divenendo un punto di riferimento per l’intero comparto. A & S Promotion Azienda operante nei settori della Comunicazione e Marketing con spirito di iniziativa, in un territorio caratterizzato da forte complessità, opera con stile e creatività, con grande flessibilità, tecnica, dinamismo, esperienza strategica per fornire una variegata gamma di servizi alla clientela. Ida Caterini (Orafa)Viene premiata la grande passione e la volontà di interpretare in maniera magistrale il designer, ed il risultato è che i gioielli si distinguono per la vocazione alla sperimentazione e all’innovazione tanto nei materiali con cui sono realizzati, quanto nelle tecnologie e nelle intersezioni disciplinari in un incontro tra armonia delle forme e eleganza contemporanea. Ditta Viola Srl un’azienda radicata da anni nel territorio, che con la propria professionalità fornisce un servizio eccellente alla comunità proponendo oggetti di rilevante gusto estetico, nelle più svariate forme e materiali, che contribuiscono a trasmettere in chi lo riceve sentimenti di amore, amicizia o semplicemente il gesto di fornire nel tempo un ricordo di sé. Pedullà Calzature – Calzolai dal 1913 Storica azienda reggina, presente da oltre un secolo, specializzata in vendita di articoli calzaturieri e di pellame, nota per la sua elevata offerta qualitativa e di assistenza alla clientela con un accurato servizio per soddisfare ogni più piccola esigenza, anche con creazioni su misura.

A conclusione dell’evento il Patron del Premio Pino Tripodi si è congratulato con le “eccellenze reggine” insieme al Consigliere comunale Emiliano Imbalzano, rinnovando l’appuntamento per l’anno venturo, affermando che il “ Premio Nazionale Reggio Calabria Day “ è un evento che unisce tutti i talenti e aziende reggine con il proposito di valorizzare e pubblicizzare questa terra sia a livello nazionale che internazionale. Reggio Calabria, 12/07/2019

Premio Internazionale Bronzi di Riace XVIII edizione

Foto Gruppo MI Bronzi 2019A MILANO PRESSO LA SEDE DELLA REGIONE LOMBARDIA LA XVIII EDIZIONE DEL PREMIO INTERNAZIONALE BRONZI DI RIACE

Sala “Pirelli” Mercoledì 10 Aprile 2019 ore 17,30

Giunge brillantemente alla sua XVIII Edizione, il “ Premio Internazionale Bronzi di Riace ”, organizzato dall’Associazione Turistica Pro Loco Città di Reggio Calabria, Presieduta da Giuseppe Tripodi, Patron del Premio e dal Presidente onorario Giuseppe Viceconte e il figlio paolo, Madrina del Premio Daniela Javarone che si svolgerà il prossimo Mercoledì 10 Aprile 2019 ore 17,30 presso la splendida cornice della Sala “Pirelli “ nella sede della Regione Lombardia .
Una edizione, questa del 2019, che si annuncia ricca di novità e di significato, innanzitutto perché vengono premiati gli sforzi dell’Associazione Turistica Pro Loco Città di Reggio Calabria, che attraverso la sua politica di contributo all’idea di Reggio Calabria quale città turistica del futuro, continua senza sosta il suo percorso di promozione artistico- culturale della nostra terra.
Il Premio Internazionale Bronzi di Riace, per essere stato associato alle due spendite opere bronzee di manifattura unica al mondo, oltre che apportare prestigio personale agli assegnatari, identificherà, ancor di più, l’operato quotidiano di donne e uomini che, come i fieri guerrieri, sono gli eroi dei nostri giorni; cioè, quelle persone che con umiltà e dignità compiono il loro lavoro spendendosi al servizio della comunità.
Anche in questa edizione, non mancherà un’illustre rosa di premiati composta da personaggi dai nomi altisonanti saranno consegnati i prestigiosi riconoscimenti e insigniti quali “Fieri Guerrieri” per la significativa attività a sostegno della ricerca, innovazione e cultura :
– Attilio  Fontana   Presidente  Regionale Lombardia
– Alessandro Fermi Presidente Consiglio Regionale Lombardia
– Francesco Triglia Scultore
– Elena D’Ambrogio Navone Scrittrice
– Lucia Cagnacci Vedani Presidente Associazione CasAmica Onlus
– Angela Formaggia Sartoria Altamoda
– Francesco Romeo Cardiochirurgo
– Mario Furlan Presidente Associazione City Angels Onlus
– Bob Krieger Fotografo
– Fortunato Amarelli Imprenditore
– Liliana Succi Chef
– Silvana Giacobini giornalista-scrittrice
– Stefano Bastianello Neuroradiologo
– Evelina Flachi Nutrizionista
– Daniele Brunati Imprenditore
– Giuseppe Bombino Ricercatore Universitario
– Candida Livatino Grafologa
– Sandro Neri Direttore quotidiano “Il Giorno”
– Andrea Radic Giornalista Direttore di Comunicazione
– Ezio Attilio Indiani General Manager Hotel Principe di Savoia, Milano e Presidente EHMA (european hotel manager association)
Europa
– Raffaello Tonon Opinionista
– Francisca Albamonte Consulente del Lavoro
– Raffaele Vrenna Imprenditore.
L’evento, si svolto in numerose location della Capitale tra cui al Campidoglio Sala degli Arazzi nel 2008, l’Amministrazione Provinciale di Roma nel 2009, la Sala Paolina di Castel S.Angelo nel 2012,il Principato di Monaco nel 2013, l’Antico Circolo “Tiro a Volo” a Roma nel 2016, la Maison de l’Italie a Parigi nel 2017 e l’Auditorium della Casa madre del Mutilato ed Invalidi di Guerra a Roma nel 2018 .
Il Premio Internazionale Bronzi di Riace, ogni anno, riconosce il talento ed il lavoro di personaggi dotati di spiccate competenze manageriali, imprenditoriali, artistiche, scientifiche, culturali, di ricerca e sviluppo, che danno prestigio alla nostra amata, seppur spesso bistrattata Terra distinguendosi, come fieri guerrieri, in Italia ed al’estero, per competenza e professionalità di manifattura unica al mondo, come i fieri guerrieri, sono gli eroi dei nostri giorni; di quelle persone che con umiltà e dignità compiono il loro lavoro spendendosi al
servizio della comunità.

Premio Reggio Calabria Day XV edizione

Foto Gruppo Premiati Reggio Day 2018 XVARTISTI ED AZIENDE REGGINE  PREMIATE DAL PRESTIGIOSO PREMIO  “ REGGIO  CALABRIA DAY 2018 ” 

Tredici  i premiati della città metropolitana insigniti del Premio Nazionale giunto alla 15^ edizione svoltasi alla Camera di Commercio 

Ideato dall’Associazione Pro-Loco città di Reggio Calabria e giunto alla sua XV edizione, il Premio Nazionale “Reggio Calabria Day” patrocinato dalla Camera di commercio, dal Comune di Reggio Calabria e dal Consiglio Regionale  è stato ospitato presso la sede della Camera di Commercio di Reggio Calabria. Ad aprire la manifestazione il saluto del  Presidente Dr. Antonino Tramontana che si è complimentato per la scelta delle eccellenze artistiche e professionali di questa edizione 2018. Il prestigioso riconoscimento ideato dalla proloco di Reggio Calabria dal suo Presidente Pino Tripodi e del suo staff durante. Per l’amministrazione Comunale erano presenti: l’Assessore alle attività produttive Saverio Anghelone ed il Consigliere   Nicola Paris delegato ai Grandi eventi che ha si sono alternati nella consegna dei premi. Tredici   reggini che si sono distinti ad alti livelli e che con il loro lavoro hanno contribuito a dare risalto all’immagine della città. Quest’anno l’attenzione è stata rivolta agli artisti e imprenditori locali, che portano avanti le tradizioni della nostra Reggio, promuovendo   il suo nome anche fuori i confini della Penisola.

Il Reggio Calabria Day è una giornata speciale, mirata a mettere in rilievo l’aspetto imprenditoriale del territorio, andando alla ricerca di piccole-medie realtà reggine che quotidianamente con professionalità, portano avanti l’economia della città contribuendo a far crescere l’imprenditoria reggina  valorizzandone ogni suo aspetto, queste le parole del Presidente  della Camera di Commercio Dr. Antonino Tramontana .

Un circolo virtuoso che incoraggia investimenti e muove le economie, sia quelle prettamente aziendali che quelle legate al mondo della cultura” afferma  Saverio Anghelone assessore alle attività produttive e sottolinea quanto sia importante il lavoro dell’Associazione Pro-Loco città di Reggio Calabria anche nell’individuazione delle eccellenze da premiare; Il consigliere Nicola Paris ha concluso affermando che quello della Proloco è un lavoro attivo frutto di un anno di impegno, che continua a mettere in evidenza l’opera di queste considerevoli personalità del territorio.

Conduttrice del Premio, la stimata e brillante Claudia Panzera , coadiuvata dalla valletta Asia De Benedettis che ha gestito con bravura e charme la cerimonia di premiazione. Il premio Nazionale Reggio Calabria Day 2018 è stato conferito a: Marinella Rodà  Cantante  Per il suo impegno volto alla ricerca delle origini culturali e sonore della nostra Terra, Pasqualina Tripodi  Orafa Per la sua attività artistica che attraverso le sue creazioni raccontano la sua Terra, Adolfo  Zagari  Fisarmonicista  per la sua attività di ricerca in ambito musicale, Mumari   Pittrice   artista che, per mezzo delle sue opere ci fa conoscere mondi, paesaggi e ritratti della nostra vita quotidiana, Carmelo Covani  Scrittore Autore di quattro libri di carattere storico-commemorativo, Anna  Manduci  Stilista Brillante stilista reggina, da oltre trent’anni per la sua capacità tecnica, l’estro creativo, Marilena Alescio  presentatrice – giornalista -conduttrice, per la passione, l’ impegno e la tenacia nel contribuire alla crescita  artistica  e culturale  della  sua  Calabria. Birrificio Reggino  Per la produzione della breys , la birra artigianale dallo stile classico e dal  gusto tradizionale.Gianni Cannizzaro Elettricità per l’impegno e la passione con cui, sulle orme del padre, porta avanti una eccellente realta’ del nostro territorio”.Febert Ascensori per l’estrema e cura con cui l’Azienda “Febert” progetta e realizza ascensori in location pubbliche e private . Azienda Agricola Oleificio Perrone per la produzione di olio extravergine e olii aromatizzati sempre in linea con la filosofia aziendale legata alla valorizzazione della nostra terra.

Medi Line  Per essere al servizio della sanità attraverso la ricerca e lo sviluppo di soluzioni innovative che consentono la fabbricazione di prodotti esclusivi finalizzati a soddisfare le aspettative degli operatori sanitari e dei loro pazienti.

Spartivento Group S.r.l. Per aver saputo coniugare la passione e l’ esperienza da armatore ad una decisa visione imprenditoriale con l ‘ obiettivo di promuovere le bellezze del Mar Mediterraneo.

Pino tripodi Presidente della proloco città di Reggio Calabria ha espresso grande soddisfazione per le eccellenze di questa edizione rinnovando l’appuntamento al prossimo anno.

Premio internazionale Bronzi di Riace XV edizione

Premio Internazionale Bronzi di Riace

Premio Internazionale Bronzi di Riace

L’associazione Proloco Città di Reggio Calabria si presenta nella capitale con uno dei suoi più prestigiosi cavalli di battaglia: il Premio Internazionale “Bronzi di Riace”, giunto alla quindicesima edizione e nato con l’intento di favorire lo sviluppo turistico, economico e sociale della Regione Calabria e che mette a fuoco storie, esperienze, professionalità spesso che operano in silenzio ma che tanto incidono sullo sviluppo del nostro Paese.

Affiancato dal suo staff, coordinato dalla D.ssa Gabriella Vigoroso continua l’inesauribile attività del Presidente della “Proloco Città di Reggio Calabria”, Giuseppe Tripodi, che chiude il suo anno di attività riconfermandosi, ancora una volta, come una solida e concreta realtà per la promozione turistica e culturale del nostro territorio.

Si è svolta infatti nei giorni scorsi, nella prestigiosa cornice dell’Antico Circolo Romano “Tiro a Volo”, situato nel quartiere Parioli della città capitolina, la quindicesima edizione del Premio che, come ogni anno, riconosce il talento ed il lavoro di personaggi dotati di spiccate competenze manageriali, imprenditoriali, artistiche, scientifiche, culturali, di ricerca e sviluppo, che danno prestigio alla nostra amata, seppur spesso bistrattata Terra distinguendosi, come fieri guerrieri, in Italia ed al’estero, per competenza e professionalità.

Anche in questa quindicesima edizione, che ha chiuso con l’ennesimo successo il 2016, non è mancata un’illustre rosa di premiati composta da personaggi dai nomi altisonanti.
Alla presenza di una nutrita rappresentanza dei soci dell’antico circolo romano, con a capo il Presidente, che ha fortemente voluto la realizzazione della manifestazione, sono stati consegnati i prestigiosi riconoscimenti alle persone di seguito indicate:

  • Avv. Michele Anastasio Pugliese – Presidente Antico Circolo Romano “Tiro a Volo “;
  • D.ssa Paola Donati – restauratrice dell’Istituto Superiore della Conservazione e Restauro;
  • Dott. Emmanuel Miraglia – Presidente gruppo GIOMI S.p.A;
  • Dott. Vincenzo Costa – Presidente Nazionale Auser “Associazione per l’invecchiamento attivo” ;
  • Dott. Bindo Missiroli – Responsabile Laboratorio Emodinamica Sant’Anna Hospital (CZ);
  • Prof. Francesco Spinelli – Chirurgo Cardiovascolare Direttore Cattedra ed U.O.C. di Chirurgia Vascolare Università Campus Biomedico di Roma;
  • Dott.Vincenzo Iacopino – Presidente Nazionale ordine dei giornalisti;
  • Orafo Gerardo Sacco – Gioielliere;
  • S.E. Monsignor Agostino Marchetto – Arcivescovo;
  • Prof. Massimo Arcangeli Linguista – sociologo della comunicazione, critico letterario e scrittore
  • Ten. Col. Massimo Rossi – Capo Ufficio Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Grosseto, da 25 anni impegnato nel recupero e nella tutela del nostro patrimonio artistico.

Tale riconoscimento valorizza e stimola l’impegno di tutti i nostri volontari che quotidianamente si adoperano in attività a sostegno dei bisogni della popolazione anziana – ha sottolineato Enzo Costa nel ritirare il premio- viviamo un cambiamento demografico importante che deve vedere tutta la società partecipe nella realizzazione di pratiche e politiche in favore del benessere degli anziani. In questo contesto la vostra decisione vi fa onore e aiuta a realizzare quel cambiamento culturale che le nostre comunità sono chiamate a compiere”.

Il Ten. Col. Massimo Rossi ha dichiarato: “la mia carriera è segnata da tanti recuperi importanti, portanti avanti con pochi uomini e poche risorse ma con la consapevolezza di agire nell’interesse del nostro bellissimo Paese. Non potrò mai dimenticare il ritrovamento della statua colosso di Caligola ai Castelli Romani, era stata segata a pezzi pronta per essere spedita in Svizzera, oppure il recupero in Calabria del bellissimo Kouros oggi al Museo di Reggio della Magna Grecia”.

Ad intrattenere la platea è stata l’eccellente presentazione di Fabio di Nicola, autore di programmi televisivi che, affascinando i presenti con i racconti, le motivazioni ed i presupposti con cui il premio è nato e si è sviluppato nei più nobili intenti, ha presentato i premiati enunciando la motivazione per cui è stato assegnato loro il riconoscimento lasciando alle autorità presenti l‘onore di premiali.

Soddisfazione per la buona riuscita dell’evento è stata espressa da tutti, felicità ed orgoglio da parte dei premiati per essere stati insigniti di un prestigioso riconoscimento in onore ai Bronzi di Riace, simbolo di calabresità nel Mondo, il tutto alla presenza di colui che ha portato alla luce i due guerrieri, il Dr. Stefano Mariottini.

Il Premio Internazionale Bronzi di Riace, per essere stato associato alle due splendide opere bronzee di manifattura unica al mondo, oltre che apportare prestigio personale agli assegnatari del premio, identificherà maggiormente l’operato quotidiano di donne e uomini che, come i fieri guerrieri, sono gli eroi dei nostri giorni; di quelle persone che con umiltà e dignità compiono il loro lavoro spendendosi al servizio della comunità.

Giuseppe Viceconte Presidente Onorario del Premio, già pensa al prossimo anno, i premi hanno un valore simbolico, questo in modo particolare può aiutare a raccontare un pezzo di Paese che funziona, serio e impegnato. Storie di persone che ci fanno sentire orgogliosi.