All posts by admin

Gattò di patate

Gattò di patate
Stampa
Mettete le patate a lessare con tutta la buccia insieme ad un uovo da rassodare.
Quando le patate saranno cotte, sbucciatele calde e passatele con lo schiaccia patate.
Raccogliete le patate passate in una terrina salate e pepate a vostro gusto quindi unitevi il parmigiano grattugiato, quattro uova ed impastate il tutto.
Ungete una tortiera, spolverate il fondo con un poco di pane grattugiato, dividete in due l'impasto di patate e sistematene una parte nel fondo della tortiera aiutandovi con le mani bagnate ed alzando i bordi dell'impasto un po' verso l’alto.
Farcite con il salamino, le uova sode tagliate a fettine e la provola tagliata a piccole striscioline
Con la purea di patate rimasta, aiutandovi sempre con le mani e prendendone un po' per volta in modo che l'operazione di copertura sia più agevole, coprite la farcitura.
Spolverate con del pane grattugiato mescolato ad un po' di parmigiano la superficie del gattò e infornate a 180 gradi per almeno un'ora.

E’ buono servito caldo ma anche freddo come piatto da picnic.
Porzioni
6 persone
Porzioni
6 persone
Gattò di patate
Stampa
Mettete le patate a lessare con tutta la buccia insieme ad un uovo da rassodare.
Quando le patate saranno cotte, sbucciatele calde e passatele con lo schiaccia patate.
Raccogliete le patate passate in una terrina salate e pepate a vostro gusto quindi unitevi il parmigiano grattugiato, quattro uova ed impastate il tutto.
Ungete una tortiera, spolverate il fondo con un poco di pane grattugiato, dividete in due l'impasto di patate e sistematene una parte nel fondo della tortiera aiutandovi con le mani bagnate ed alzando i bordi dell'impasto un po' verso l’alto.
Farcite con il salamino, le uova sode tagliate a fettine e la provola tagliata a piccole striscioline
Con la purea di patate rimasta, aiutandovi sempre con le mani e prendendone un po' per volta in modo che l'operazione di copertura sia più agevole, coprite la farcitura.
Spolverate con del pane grattugiato mescolato ad un po' di parmigiano la superficie del gattò e infornate a 180 gradi per almeno un'ora.

E’ buono servito caldo ma anche freddo come piatto da picnic.
Porzioni
6 persone
Porzioni
6 persone
Gli Ingredienti
Porzioni: persone
Powered byWP Ultimate Recipe

Costate di maiale al forno

Costate di maiale al forno
Stampa
Tagliate a pezzi la costata, mettetela in un recipiente e conditela con sale pepe ed un filo di olio.
Rigiratela nel condimento e mettetela in un tegame da forno.
In una ciotola tagliate i pomodori, la cipolla ed il peperoncino e conditeli con sale ed un poco di olio.
Aggiungete il rosmarino, l'aglio ed il prezzemolo intero, mescolate e distribuiteli sopra la costata.
Versate un altro filo di olio e mettete la costata a cuocere in forno caldo a 200 gradi rigirandola ogni tanto.
Porzioni
6 persone
Porzioni
6 persone
Costate di maiale al forno
Stampa
Tagliate a pezzi la costata, mettetela in un recipiente e conditela con sale pepe ed un filo di olio.
Rigiratela nel condimento e mettetela in un tegame da forno.
In una ciotola tagliate i pomodori, la cipolla ed il peperoncino e conditeli con sale ed un poco di olio.
Aggiungete il rosmarino, l'aglio ed il prezzemolo intero, mescolate e distribuiteli sopra la costata.
Versate un altro filo di olio e mettete la costata a cuocere in forno caldo a 200 gradi rigirandola ogni tanto.
Porzioni
6 persone
Porzioni
6 persone
Gli Ingredienti
Porzioni: persone
Powered byWP Ultimate Recipe

Capretto alla calabrese

Capretto alla calabrese
Stampa
Condite il dorso, le spalle e i cosciotti del caprettino con sale e avvolgeteli in sottili fette di lardo.
Disponete i pezzi di carne in una teglia unta di sugna e mettetela in forno.
Dopo circa mezz'ora, cospargete la carne di un trito composto di aglio, prezzemolo, rosmarino e pangrattato.
Fate completare la cottura fino a quando il trito avrà preso colore.
Porzioni
4 persone
Porzioni
4 persone
Capretto alla calabrese
Stampa
Condite il dorso, le spalle e i cosciotti del caprettino con sale e avvolgeteli in sottili fette di lardo.
Disponete i pezzi di carne in una teglia unta di sugna e mettetela in forno.
Dopo circa mezz'ora, cospargete la carne di un trito composto di aglio, prezzemolo, rosmarino e pangrattato.
Fate completare la cottura fino a quando il trito avrà preso colore.
Porzioni
4 persone
Porzioni
4 persone
Gli Ingredienti
Porzioni: persone
Powered byWP Ultimate Recipe

Calamaretti saporiti

Calamaretti saporiti
Stampa
Pulite, lavate e asciugate i calamaretti, quindi mettete in una padella mezzo bichiere d'olio e 1-2 spicchi d'aglio.
Togliete l'aglio quando sarà diventato biondo, aggiungete i calaretti e cuocete dopo averli spolverati di sale e peperoncino.
Al momento di servire unite al tutto del prezzemolo tritato e succo di limone
Porzioni
4 persone
Porzioni
4 persone
Calamaretti saporiti
Stampa
Pulite, lavate e asciugate i calamaretti, quindi mettete in una padella mezzo bichiere d'olio e 1-2 spicchi d'aglio.
Togliete l'aglio quando sarà diventato biondo, aggiungete i calaretti e cuocete dopo averli spolverati di sale e peperoncino.
Al momento di servire unite al tutto del prezzemolo tritato e succo di limone
Porzioni
4 persone
Porzioni
4 persone
Powered byWP Ultimate Recipe

Baccalà fritto alla riggitana

Baccalà fritto alla riggitana
Stampa
Lasciate a mollo per tre giorni in un recipiente colmo di acqua fredda il baccalà secco avendo cura di cambiare l’acqua due volte al giorno.
Al quarto giorno quando il pesce appare ben inzuppato, scolatelo, tagliatelo a pezzettoni, passatelo in abbondante farina e friggetelo in una padella colma di olio ben caldo.
In un’altra padella fate soffriggere con tre cucchiai di olio di oliva l’aglio tagliuzzato e quando diventa dorato adagiate il baccalà fritto insieme con l’aceto e qualche cucchiaiata d’acqua.
Coprite e lasciate che il condimento si asciughi a fiamma bassissima
Porzioni
4 persone
Porzioni
4 persone
Baccalà fritto alla riggitana
Stampa
Lasciate a mollo per tre giorni in un recipiente colmo di acqua fredda il baccalà secco avendo cura di cambiare l’acqua due volte al giorno.
Al quarto giorno quando il pesce appare ben inzuppato, scolatelo, tagliatelo a pezzettoni, passatelo in abbondante farina e friggetelo in una padella colma di olio ben caldo.
In un’altra padella fate soffriggere con tre cucchiai di olio di oliva l’aglio tagliuzzato e quando diventa dorato adagiate il baccalà fritto insieme con l’aceto e qualche cucchiaiata d’acqua.
Coprite e lasciate che il condimento si asciughi a fiamma bassissima
Porzioni
4 persone
Porzioni
4 persone
Gli Ingredienti
Porzioni: persone
Powered byWP Ultimate Recipe

Baccalà e cavolfiore

Baccalà e cavolfiore
Stampa
Tagliate in pezzi il baccalà dopo averlo spellato e spinato.
Del cavolfiore eliminate le foglie esterne è il torsolo; lavate il tutto.
Prendete una casseruola ed inserite dentro i pezzi dei baccalà, ricopriteli d’acqua fredda, unite mezzo bicchiere di aceto e fate cuocere portandolo all’ebollizione.
Fate raffreddare il cavolfiore nell’acqua di cottura, poi mettetelo in acqua fredda salata e acidulata con succo di limone, e fatelo cuocere a calore moderato.
Sgocciolatelo al dente e fatelo raffreddare.
Mettete il baccalà nel mezzo del piatto da portata e contornatelo con il cavolfiore tagliato a pezzi.
Ultimo ritocco, condite il tutto con la salsetta preparata, con olio, succo di limone, prezzernolo, sale e pepe.
Porzioni
4 persone
Porzioni
4 persone
Baccalà e cavolfiore
Stampa
Tagliate in pezzi il baccalà dopo averlo spellato e spinato.
Del cavolfiore eliminate le foglie esterne è il torsolo; lavate il tutto.
Prendete una casseruola ed inserite dentro i pezzi dei baccalà, ricopriteli d’acqua fredda, unite mezzo bicchiere di aceto e fate cuocere portandolo all’ebollizione.
Fate raffreddare il cavolfiore nell’acqua di cottura, poi mettetelo in acqua fredda salata e acidulata con succo di limone, e fatelo cuocere a calore moderato.
Sgocciolatelo al dente e fatelo raffreddare.
Mettete il baccalà nel mezzo del piatto da portata e contornatelo con il cavolfiore tagliato a pezzi.
Ultimo ritocco, condite il tutto con la salsetta preparata, con olio, succo di limone, prezzernolo, sale e pepe.
Porzioni
4 persone
Porzioni
4 persone
Gli Ingredienti
Porzioni: persone
Powered byWP Ultimate Recipe

Arancini di riso

Arancini di riso
Stampa
Cuocere il riso in un litro di acqua salata fino a completo assorbimento, aggiungere una noce di burro, battere le uova con un po’ di sale e il parmigiano e unire al riso.
Mescolare al ragù un cucchiaio di besciamella e il formaggio.
Formare gli arancini, fare un buco e inserire il ragù, chiudere stringere bene, passare nella farina, l’uovo, il pangrattato e friggere.
Arancini di riso
Stampa
Cuocere il riso in un litro di acqua salata fino a completo assorbimento, aggiungere una noce di burro, battere le uova con un po’ di sale e il parmigiano e unire al riso.
Mescolare al ragù un cucchiaio di besciamella e il formaggio.
Formare gli arancini, fare un buco e inserire il ragù, chiudere stringere bene, passare nella farina, l’uovo, il pangrattato e friggere.
Gli Ingredienti
Porzioni:
Powered byWP Ultimate Recipe

Carciofi trifolati alla mentuccia

Carciofi trifolati alla mentuccia
Stampa
Pulite i carciofi dalle foglie più dure fino a che non sarete arrivate a quelle bianche e tenere; tagliate i gambi lasciando attaccato il pezzetto in alto più bianco e sbucciatelo.
Tagliate i carciofi in due parti e metteteli in una bacinella con dell'acqua mescolata a qualche goccia di limone.
In una terrina schiacciate gli agli sbucciati, aggiungete la mentuccia spezzettata, il succo del limone, sale, pepe ed olio abbondante.
Sbattete con una forchetta e formate una salsina.
Riprendete i carciofi, scolateli bene dell'acqua ed allargate le foglie con le mani.
Con un cucchiaino versate una parte della salsina di mentuccia dentro le foglie dei carciofi e metteteli ben allineati, con la parte tagliata in giù, dentro un tegame che li contenga perfettamente.
Aggiustateli di sale e pepe versateci sopra ancora un filo di olio ed un poco di acqua.
Coprite il tegame con della carta stagnola e mettete a cuocere in forno moderato.
A metà cottura scoperchiateli e finite di cuocere fino a quando non avranno preso un bel colore dorato.
A questo punto levateli dal forno, bagnateli con la salsina di mentuccia rimasta e servite.
Porzioni
6 persone
Porzioni
6 persone
Carciofi trifolati alla mentuccia
Stampa
Pulite i carciofi dalle foglie più dure fino a che non sarete arrivate a quelle bianche e tenere; tagliate i gambi lasciando attaccato il pezzetto in alto più bianco e sbucciatelo.
Tagliate i carciofi in due parti e metteteli in una bacinella con dell'acqua mescolata a qualche goccia di limone.
In una terrina schiacciate gli agli sbucciati, aggiungete la mentuccia spezzettata, il succo del limone, sale, pepe ed olio abbondante.
Sbattete con una forchetta e formate una salsina.
Riprendete i carciofi, scolateli bene dell'acqua ed allargate le foglie con le mani.
Con un cucchiaino versate una parte della salsina di mentuccia dentro le foglie dei carciofi e metteteli ben allineati, con la parte tagliata in giù, dentro un tegame che li contenga perfettamente.
Aggiustateli di sale e pepe versateci sopra ancora un filo di olio ed un poco di acqua.
Coprite il tegame con della carta stagnola e mettete a cuocere in forno moderato.
A metà cottura scoperchiateli e finite di cuocere fino a quando non avranno preso un bel colore dorato.
A questo punto levateli dal forno, bagnateli con la salsina di mentuccia rimasta e servite.
Porzioni
6 persone
Porzioni
6 persone
Gli Ingredienti
Porzioni: persone
Powered byWP Ultimate Recipe

Tagliatelle al ragù di carne e funghi

Tagliatelle al ragù di carne e funghi
Stampa
Mettete a mollo i funghi in acqua tiepida.
Preparate un battuto con la cipolla, il prezzemolo e le foglie di sedano.
Mettete sul fuoco, in un tegame, la carne macinata con olio di oliva ed un poco di burro e quando comincia a soffriggere uniteci il vino e fatelo evaporare.
Aggiungete alla carne il battuto di verdure, mescolate e fatelo soffriggere poi versate la passata di pomodoro, aggiustate di sale, mescolate, coprite il tegame con un coperchio e fate cuocere a fuoco basso fino a quando il sugo non si sarà ristretto.
A questo punto strizzate i funghi, tagliateli grossolanamente ed aggiungeteli al ragù; mescolate e continuate la cottura per altri dieci minuti poi spegnete il fuoco.
Cuocete le tagliatelle in abbondante acqua salata e quando sonoancora al dente, scolatele, versatele in una zuppiera e conditele con il ragù ed una spolverata di pepe nero.
Servitele con parmigiano grattugiato.
Porzioni
6 persone
Porzioni
6 persone
Tagliatelle al ragù di carne e funghi
Stampa
Mettete a mollo i funghi in acqua tiepida.
Preparate un battuto con la cipolla, il prezzemolo e le foglie di sedano.
Mettete sul fuoco, in un tegame, la carne macinata con olio di oliva ed un poco di burro e quando comincia a soffriggere uniteci il vino e fatelo evaporare.
Aggiungete alla carne il battuto di verdure, mescolate e fatelo soffriggere poi versate la passata di pomodoro, aggiustate di sale, mescolate, coprite il tegame con un coperchio e fate cuocere a fuoco basso fino a quando il sugo non si sarà ristretto.
A questo punto strizzate i funghi, tagliateli grossolanamente ed aggiungeteli al ragù; mescolate e continuate la cottura per altri dieci minuti poi spegnete il fuoco.
Cuocete le tagliatelle in abbondante acqua salata e quando sonoancora al dente, scolatele, versatele in una zuppiera e conditele con il ragù ed una spolverata di pepe nero.
Servitele con parmigiano grattugiato.
Porzioni
6 persone
Porzioni
6 persone
Powered byWP Ultimate Recipe

Spaghetti con le zucchine fritte

Spaghetti con le zucchine fritte
Stampa
Lavate le zucchine, tagliatele a rondinelle, salatele appena e friggetele in abbondante olio di oliva.
Al termine soffriggete nello stesso olio gli spicchi d’aglio interi e quando sono ben dorati uniteli, con un po’ d’olio fritto alle zucchine, in un coppa capiente.
Lessate quindi gli spaghetti, scolateli al dente, mescolateli alle zucchine con il formaggio pecorino ed una spruzzata di pepe nero e servite subito
Porzioni
6 persone
Porzioni
6 persone
Spaghetti con le zucchine fritte
Stampa
Lavate le zucchine, tagliatele a rondinelle, salatele appena e friggetele in abbondante olio di oliva.
Al termine soffriggete nello stesso olio gli spicchi d’aglio interi e quando sono ben dorati uniteli, con un po’ d’olio fritto alle zucchine, in un coppa capiente.
Lessate quindi gli spaghetti, scolateli al dente, mescolateli alle zucchine con il formaggio pecorino ed una spruzzata di pepe nero e servite subito
Porzioni
6 persone
Porzioni
6 persone
Gli Ingredienti
Porzioni: persone
Powered byWP Ultimate Recipe